Cronostoria

Un viaggio nell’eccellenza: la storia di Imatex dal 1960 a oggi.

1960 – Fondazione di Imatex Srl

I fratelli Luigi e Attilio Fumagalli fondano Imatex Srl, dando vita a un’azienda tessile specializzata nel settore dell’arredamento, con valori forti di eccellenza e qualità Made in Italy.

L’attività si avvia nel primo stabilimento in Brianza, distretto del Mobile Italiano di AltaQualità, che ospita tessitura, uffici e controllo qualità.

1968 – Espansione negli Stati Uniti

Grazie a un’efficiente rete di vendita e un’alta qualità produttiva, Imatex inizia a espandersi sui mercati internazionali, stabilendo i primi clienti negli Stati Uniti. Da quel momento, le esportazioni dell’azienda iniziano una crescita costante.

Anni ’70 – Investimenti in Innovazione e Marketing

Durante gli anni Settanta, Imatex avvia i primi investimenti strutturati in Ricerca & Sviluppo e Marketing. In questo periodo nasce il pay-off “Imatex, innovazione dal 1960”, evidenziando l’impegno dell’azienda verso prodotti innovativi per un mercato in continua evoluzione. Si intensificano le partecipazioni alle fiere Internazionali più importanti del settore.

1995-2004 – Sviluppo del Polo Industriale e Ciclo Produttivo Interno

Negli anni Novanta, Imatex sviluppa un nuovo polo industriale a Nibionno e successivamente a Bulciago, dove vengono concentrati finissaggio, orditura, logistica e controllo qualità. Questo permette all’azienda di gestire internamente l’intero ciclo produttivo, integrando anche avanzati telai Jacquard.

2023 – Riorganizzazione e Consolidamento Aziendale

Imatex intraprende una nuova fase di riorganizzazione e consolidamento, mirata a rafforzare la tradizione di alta qualità e innovazione che l’ha caratterizzata sin dalla fondazione, cambia il nome in Imatex23, lancio del un nuovo logo e un nuovo sito aziendale.

30 ottobre 2023 – Acquisizione da parte di Rino Mastrotto Group

Rino Mastrotto Group diventa il principale investitore in Imatex, riconoscendone il potenziale e condividendo l’impegno verso l’eccellenza. Questa acquisizione apre nuove prospettive di crescita e sviluppo, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il posizionamento dell’azienda nel settore e di rilanciarla ulteriormente sui mercati internazionali attraverso le numerose attività del gruppo in Europa, Stati uniti e Sud America.